
Regia: Richard Curtis
Cast: Philip Seymour Hoffman, Bill Nighy, Rhys Ifans, Nick Frost, Kenneth Branagh, Tom Sturridge,Emma Thompson
Genere: Commedia
Durata: 135 minuti
Voto:
Siamo nel 1966. Il rock'n'roll sta vivendo un periodo magico della sua storia, ma la BBC, la radio nazionale inglese, trasmette solo 45 minuti di musica di questo genere al giorno. Nasceva così il fenomeno incontrollato delle radio-pirata, che agendo al di fuori della legge, trasmetteva musica pop e rock tutto il giorno e tutta la notte. A capo di questo fenomeno c'era Radio Rock, le cui frequenze erano trasmesse da un barcone ormeggiato nelle acque del mare del nord.
Richard Curtis, regista e sceneggiatore delle più grandi commedie inglesi degli ultimi anni (da Quattro matrimoni e un funerale a Love Actually) torna al cinema con I love Radio Rock, brillante pellicola sul periodo che ha cambiato radicalmente la storia della musica mondiale. Il suo è un autentico capolavoro del genere, dando vita ad un vero e proprio carrozzone di figure rockettare. C'è l'hippie con il barbone e i capelli lunghi assuefatto alla musica e alla droga. C'è il Jim Morrison bello, dannato e taciturno, il David Bowie glam e fissato con il sesso, la lesbica, il comico da strapazzo, lo sfigato, il tardo e, a capo di tutti, il Conte, ovvero il rock'n'roll fatta persona. Questi personaggi macchietta danno vita a sketches memorabili, momenti di vera e folle ilarità come non se ne vedevano da tempo. Attenzione, però, a non considerarla una semplice commediola. Una fotografia accurata e una scenografia attenta, ricostruiscono alla perfezione i 'meravigliosi anni '60, ed ecco che questo film diventa a suo modo storico, pur parlando di personaggi parzialmente inventati.
Il lungometraggio è, immancabilmente, sottolineato da un colonna sonora di brani d'epoca stupendi, da ascoltare anche comodamente seduti sul divano di casa propria, mentre ci si lascia trasportare da nostalgia e ricordi. I Love Radio Rock è un film perfetto nel suo genere, ma non è un film sul rock'n'roll. Radio Rock è il rock'n'roll.
Nessun commento:
Posta un commento